Un lunedì di condivisione di idee e progettualità

Lunedì 3 Febbraio abbiamo dedicato il nostro incontro settimanale alla condivisione di idee e suggerimenti per definire al meglio la nostra visione del Rotary e proiettare il nostro club negli anni a venire.

Insieme abbiamo riflettuto sullo spirito collettivo che definisce la nostra epoca – quell’insieme di valori e visioni condivise che plasmano l’identità del club. Tra workshop e dialoghi intergenerazionali, è emersa con chiarezza la cifra distintiva del nostro agire: inclusione come pratica concreta, collaborazione trasversale tra professionisti, coesione sociale e spirito di adattamento.
Basandoci sul Piano d’Azione del Rotary, abbiamo plasmato le idee attorno a quattro pilastri – impatto concreto, apertura a nuove energie, partecipazione attiva e adattamento alle sfide sociali – trasformando concetti in proposte operative.
Dal confronto sono nati progetti che respirano il territorio: dall’idea di coinvolgere le scuole in percorsi di cittadinanza attiva, alla volontà di creare momenti formativi trasversali dove senior e giovani possano scambiarsi competenze. Senza dimenticare l’impegno a comunicare meglio le nostre attività, perché il bene fatto non resti invisibile.
Un ringraziamento speciale a Marcello Andria per aver guidato con maestria la serata e a Gabriele Andria per incarnare quella sintesi unica tra competenza e umanità che fa del Rotary un’esperienza trasformativa.



Grazie a tutti i soci per aver dimostrato ancora una volta come il clima culturale del nostro club sappia coniugare impegno e passione. È in questi momenti che comprendiamo appieno perché le nostre riunioni non siano un semplice appuntamento, ma l’espressione concreta di ciò che di meglio possono creare le connessioni umane e la valorizzazione dei singoli talenti.