Il Rotary Club Cagliari Nord fa parte del Distretto 2080 del Rotary International ed è uno dei cinque Rotary Club della città di Cagliari, il terzo per numero di soci (circa 80).
Il Rotary International (RI) è un’associazione internazionale di imprenditori, dirigenti e professionisti che collaborano a progetti di volontariato e iniziative umanitarie promuovendo la buona volontà e la pace nel mondo.
I rotariani, circa 1,4 milioni affiliati in più di 35.000 club in oltre 200 paesi ed aree geografiche, si prefiggono di promuovere elevati standard etici in ambito professionale e di realizzare progetti per far fronte ai più urgenti problemi mondiali, come l’analfabetismo, le malattie, la fame, la povertà, la mancanza di acqua potabile e i problemi ambientali. Tramite la sua Fondazione sponsorizza il più ampio programma di borse di studio internazionali. Fondato nel 1905 a Chicago dall’avvocato Paul Harris, il Rotary si è diffuso rapidamente nel resto del mondo.
Apolitici e non confessionali, i Rotary Club ammettono soci di ogni razza, cultura e credo che si riuniscono settimanalmente per coltivare rapporti personali e professionali e per discutere di temi e problemi di attualità. Il nome “Rotary” venne scelto per il fatto che i primi soci usavano riunirsi a rotazione presso il luogo di lavoro di ciascuno di essi. Il suo simbolo è la ruota dentata che rappresenta il movimento rotariano, la trasmissione di una comune aspirazione al servire, all’amicizia, alla tolleranza e alla pace… da rotariano a rotariano, da Club a Club, da Distretto a Distretto, da Paese a Paese, fra tutti i popoli del mondo libero!
Il Rotary nel 1985 fu uno dei promotori dell’iniziativa di eradicazione globale della poliomielite a fianco dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unicef. Da allora il tasso di infezione è calato del 99% e la malattia è rimasta endemica solo in tre paesi da 125 che erano, vale a dire in alcune regioni di Afghanistan, Nigeria e Pakistan.
Oggi siamo chiamati a mettere la parola fine a questo flagello dell’umanità con la sfida dei 100 milioni di dollari da raccogliere in tre anni per raddoppiare il finanziamento che la Fondazione Bill e Melinda Gates ha offerto alla Fondazione Rotary, riconoscendone la affidabilità e la concretezza5